A quali condizioni si può installare un sistema di videosorveglianza sul posto di lavoro?
L’installazione della videosorveglianza sul posto di lavoro è ammessa solo se impiegata per:
· esigenze organizzative e produttive: si pensi alla necessità di riprendere un macchinario per verificare che questo funzioni correttamente e finisca un ciclo di produzione per iniziarne un altro; oppure a una telecamera posta sull’uscio del negozio per vedere se entrano clienti e riceverli;
· tutela della sicurezza del lavoro: si pensi a una telecamera in un ufficio postale o in una banca per dissuadere i ladri dalla tentazione di fare una rapina;
· tutela del patrimonio aziendale: si pensi a una telecamera posta nei vari reparti del supermercato per evitare che qualche cliente – o qualche dipendente stesso – prelevi della merce senza pagarla.
Il datore di lavoro deve inoltre:
· nominare un incaricato della gestione dei dati registrati dall’impianto di videosorveglianza in modo da tutelare la privacy di coloro che vengono ripresi;
· conservare le immagini raccolte solo per un massimo di 24 ore dalla rilevazione (salvo speciali esigenze).
Il fatto che il datore di lavoro abbia fatto firmare ai dipendenti un foglio in cui questi, prendendo atto della presenza delle telecamere, ne autorizzano l’impiego non lo esonera dal chiedere le autorizzazioni all’ispettorato Territoriale del Lavoro ITL. Diversamente i filmati non possono essere utilizzati.
La violazione della legge sulla privacy si verifica anche quando:
· le telecamere sul lavoro sono solo installate ma non ancora funzionanti;
· è stato dato preavviso ai lavoratori ma non è stato ancora acquisito il consenso dei sindacati;
· il controllo è discontinuo perché esercitato in locali dove i lavoratori possono trovarsi solo saltuariamente.
La violazione si configura anche nel caso di telecamere finte montate a scopo esclusivamente dissuasivo.
Che succede se le telecamere sono installate senza rispetto delle procedure?
Dalla violazione delle regole sull’uso delle telecamere sul posto di lavoro derivano due importanti conseguenze.
Filmati inutilizzabili
I filmati registrati dal datore di lavoro senza il rispetto delle condizioni e delle procedure appena descritte non sono prove: quindi sono inutilizzabili contro il lavoratore in un eventuale processo. Ad esempio, non hanno valore di prova i fotogrammi ottenuti con una telecamera a circuito chiuso – installata in violazione della disciplina sui controlli a distanza – che ritrae un lavoratore mentre sottrae denaro dalla cassa.
La conseguenza è che se il datore fonda il licenziamento del dipendente infedele sulle registrazioni di una telecamera installata in modo irregolare, il licenziamento è illegittimo in quanto non supportato da prove e il dipendente ha diritto alla reintegra sul posto.
Reato per violazione della privacy
Non solo. Il datore di lavoro che installa delle telecamere senza il rispetto delle regole appena elencate commette anche reato [3] di violazione del divieto di controlli a distanza sui lavoratori. Ciò in quanto la tutela penale è diretta a salvaguardare interessi collettivi di cui le rappresentanze sindacali sono per legge portatrici, in luogo dei lavoratori che, a causa della posizione di svantaggio nella quale versano rispetto al datore di lavoro, potrebbero rendere un consenso viziato.
Secondo la Cassazione, può essere denunciato dai propri dipendenti, per violazione della privacy, l’imprenditore che nasconde una telecamera in un ufficio per spiare ciò che fa il lavoratore, anche se lo fa per evitare che questi rubi. È vero infatti che l’uso della videosorveglianza è possibile nel caso di «controlli difensivi» (e, quindi, per evitare che un dipendente possa commettere reati all’interno dell’azienda), ma solo se l’uso dell’impianto non lede la dignità del lavoratore (tale sarebbe, ad esempio, una telecamera montata nel bagno o puntata solo su un unico dipendente, allo scopo di controllarne ogni minimo spostamento 8 ore al giorno). Dall’altro lato non si può installare la telecamera-spia con l’intento difensivo se non ci sono validi sospetti del reato del dipendente. La telecamera-spia in funzione “preventiva”, ossia volta a saggiare la fedeltà del dipendente, è illegale.
© 2020 Tecnologia&Sicurezza. Versione 1.0.0 – yoursocialnoise.
Via S. Nitti, 16, 87100 Cosenza (CS)
Website: www.tescosenza.it
Cod. Fiscale: 03352240786
P. IVA: 03352240786
UNIVOCO: KRRH6B9
MAIL: info@cosenza.tecnologiaesicurezza.it
PEC: opnet@pec.it
Privacy Policy
Cookie Policy
Tel. cellulare: 392 9588825
Tel. cellulare: 329 6149483
Tel. ufficio: 0984 390811
© 2023 Tecnologia&Sicurezza. Realizzato utilizzando WordPress il tema EmpowerWP.