La formazione del personale sui temi della prevenzione dei rischi lavorativi è imposta dalla normativa vigente in materia (D.Lgs. 81/2008). I corsi di formazione TECNOLOGIA & SICUREZZA sono effettuati in collaborazione con Organismi Paritetici Nazionali ed Organismi di certificazione accreditati.
Il corso da DPO consente di accedere all’esame finale per la certificazione del Personale (UNI 11679) da parte di QS Quality Services LTD, Organismo di certificazione accreditato (ISO 17024).
Durata della Formazione
Il percorso formativo previsto per l’apprendistato professionalizzante ha una durata variabile, da un minimo di 120 ore annue ad un massimo di 160 ore annue, a seconda del settore nel quale l’azienda opera. Alla fine del percorso formativo verrà rilasciata attestazione di avvenuta formazione da un ente bilaterale nazionale.
Età
L’Apprendistato Professionalizzante è rivolto ai giovani di età compresa tra i 18 e i 29 anni, per coloro che sono già in possesso di una qualifica professionale bastano solo 17 anni.
Durata apprendistato
Con l’entrata in vigore del DL 167/11 del luglio 2011 il contratto apprendistato potrà avere durata fino ad un massimo di 3 anni, mentre per i settori dell’artigianato e del commercio fino ad un massimo di 5 anni.
Costo
Le aziende che vogliono effettuare la formazione degli apprendisti totalmente all’interno della propria azienda, possono rivolgersi a Tecnologia&Sicurezza per la compilazione del Piano Formativo Individuale e per la gestione dei moduli formativi mirati. Il costo del corso di formazione per apprendista varia a seconda del numero di apprendisti da formare, al CCNL applicato, alle qualifiche professionali di riferimento degli apprendisti, al tipo e alla durata dei moduli formativi richiesti. Ogni preventivo tiene conto delle specifiche esigenze.
Sanzione in caso di mancata formazione
Le sanzioni previste dal quadro normativo in vigore comportano: una multa pari al doppio delle agevolazioni ottenute per tutta la durata dell’apprendistato e la conseguente assunzione a tempo indeterminato dell’apprendista.
IL PIANO FORMATIVO INDIVIDUALE
Il contratto di Apprendistato Professionalizzante prevede l’obbligo di stesura di un Piano Formativo Individuale.
Caratteristiche:
Contenuti:
Il piano formativo individuale dovrà contenere:
Scopo:
L’apprendistato ha lo scopo di far conseguire al lavoratore una qualifica attraverso la formazione sul lavoro e l’acquisizione di competenze di base, trasversali e tecnico-professionalizzanti.
Un’adeguata formazione fa crescere professionalmente gli apprendisti e permette all’azienda di trarne benefici qualitativi ed economici.
FORMAZIONE INTERNA, UN GRANDE VANTAGGIO
Tecnologia&Sicurezza offre la possibilità di formare gli apprendisti completamente all’interno dell’azienda, nel rispetto della legge 133/2008, del decreto legge 167/2011 e dei CCNL.
© 2020 Tecnologia&Sicurezza. Versione 1.0.0 – yoursocialnoise.
Via S. Nitti, 16, 87100 Cosenza (CS)
Website: www.tescosenza.it
Cod. Fiscale: 03352240786
P. IVA: 03352240786
UNIVOCO: KRRH6B9
MAIL: info@cosenza.tecnologiaesicurezza.it
PEC: opnet@pec.it
Privacy Policy
Cookie Policy
Tel. cellulare: 392 9588825
Tel. cellulare: 329 6149483
Tel. ufficio: 0984 390811
© 2023 Tecnologia&Sicurezza. Realizzato utilizzando WordPress il tema EmpowerWP.